CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA
CONTENUTO DEL CONTRATTO DI VENDITA
Costituiscono parte integrante del contratto relativo alla visita guidata, oltre che le condizioni generali che seguono, la descrizione del servizio turistico che viene offerto, nonché la conferma di prenotazione dei servizi richiesti dal turista/viaggiatore.
Essa viene inviata dalla nostra piattaforma ai nostri clienti e quest’ultimo avrà diritto di riceverla dalla medesima.
Nel sottoscrivere la proposta di compravendita del servizio, il turista/viaggiatore deve tener bene a mente che essa dà per letto ed accettato, per sé e per i soggetti per i quali chiede il servizio tutto compreso, sia la descrizione della visita guidata per come ivi disciplinato, sia le avvertenze in essa contenute, sia le presenti condizioni generali.
DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto s’intende per:
a) organizzatore di servizi turistici: il soggetto che propone visite guidate realizzate verso un corrispettivo monetario;
b) turista: colui che acquista un servizio di visita guidata e si impegna a pagare l’importo designato tramite la piattaforma stessa.
INFORMAZIONI AL TURISTA
Prima dell’inizio di una visita guidata l’organizzatore si impegna a fornire al turista le seguenti informazioni:
a) ora e luogo esatto della visita guidata indicato come punto di incontro;
b) eventuali informazioni relative al servizio: cambiamenti dovuti a ragioni esterne alla piattaforma, comunicazioni in merito a casi di overbooking possibili soprattutto durante periodi di alta stagione turistica, varie ed eventuali.
c) eventuale cancellazione di una visita guidata con immediato rimborso da parte dell’organizzatore al turista esplicitandone, tramite i canali di comunicazione, le motivazioni;
d) al termine della visita guidata verrà richiesto al turista di scrivere una recensione in merito alla qualità del servizio che è stato offerto tramite alcuni canali presenti nel web.
PAGAMENTI
L’acquisto di un servizio turistico avvine tramite la nostra piattaforma tramite un formulario in cui si richiede al turista il nome e cognome e un indirizzo e-mail, il numero esatto di persone che parteciperanno alla visita guidata, dati relativi ai metodi di pagamento che possono avvenire tramite carta di credito o via PayPal. Dopo l’effettuazione del pagamento sarà rilasciata al turista una ricevuta automatica con la conferma del servizio appena acquistato esplicitando il tipo di servizio scelto e il relativo giorno in cui presentarsi.
PREZZI
Il prezzo della visita guidata viene chiaramente indicato nella piattaforma. Esso potrà essere variato solo in conseguenza di:
a) variazioni del prezzo di vendita dei biglietti relativi ad un determinato museo/località turistica (es. mostre ed esposizioni all’interno di un circuito turistico, possibili eventi in calendario);
b) ragioni inerenti alla stagione turistica le cui tariffe potrebbero subire delle temporanee variazioni.
MODIFICA O ANNULLAMENTO DELLA VISITA GUIDATA
Il servizio turistico può subire delle variazioni che dipendono da fattori esterni quali chiusure immediate e non programmate di tappe previamente esplicitate nella descrizione del servizio stesso. In questi casi è dovere dell’organizzatore di avvertire tempestivamente il turista delle modifiche apportate ed eventualmente di trovare delle alternative all’inconveniente sopraggiunto.
In caso il servizio dovesse essere completamente annullato è dovere dell’organizzatore rimborsare la somma integrale al turista entro le 48 ore dalla cancellazione della visita guidata tramite il canale di pagamento PayPal.
DIRITTO DI RECESSO DEL TURISTA
Il turista può recedere dal contratto entro 24 ore prima dell’effettuazione della visita guidata avvisando l’organizzatore tramite i diversi contatti forniti all’interno della piattaforma stessa. In quel caso sarà risarcito il 70% della somma previamente pagata dal turista.
Se il turista dovesse recedere dal contratto dopo le 24 ore prima dell’effettuazione della visita guidata, quest’ultimo non ha diritto ad alcun rimborso.
OBBLIGHI DEI TURISTI
Il turista è tenuto a:
a) essere puntale nel punto di incontro ben descritto all’interno della piattaforma. Qualsiasi ritardo superiore ai 20 minuti implicherà la perdita del servizio stesso;
b) rispettare le regole all’interno dei circuiti museali durante le visite guidate;
c) attenersi alle norme relative all’abbigliamento che deve essere consono al luogo di visita;
d) presentare i documenti con le proprie generalità (es. carta d’identità, passaporto…) che dovessero eventualmente essere richiesti dalle autorità preposte alla vigilanza e controllo;
e) i turisti dovranno inoltre attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi di destinazione del viaggio (Italia e Città del Vaticano), a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti, alle disposizioni amministrative relative alla visita guidata. I turisti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati.
f) Inoltre, al fine di valutare la situazione di sicurezza sociopolitica, sanitaria e ogni altra informazione utile relativa al Paese di destinazione e, dunque, l’utilizzabilità oggettiva dei servizi acquistati o da acquistare il turista avrà l’onere di assumere le informazioni ufficiali di carattere generale presso il Ministero Affari Esteri, e divulgate attraverso il sito istituzionale della Farnesina www.viaggiaresicuri.it.
RECLAMI
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista durante la fruizione della visita guidata affinché l’organizzatore od ogni suo rappresentante possano tempestivamente porvi rimedio.