Le nostre visite guidate
Esperienze uniche su richiesta
Prenotare la tua visita guidata personalizzata a Roma è semplice. Basta contattarci con le tue preferenze e interessi e il nostro team di esperti creerà un itinerario su misura che ti permetterà di vivere la città in modo autentico e appassionato.
Roma ti aspetta con le sue strade lastricate di storia e i suoi tesori ben custoditi. Scopri la città con una visita guidata personalizzata e trasforma il tuo viaggio in un’esperienza indimenticabile.
Tour della Galleria Borghese
Uno dei tours più emozionanti di Roma in una splendida cornice come quella di Villa Borghese. Visiteremo la galleria che ospita la raccolta del cardinale Scipione Borghese del Seicento dove si trovano numerosi capolavori di grandi artisti come Antonello da Messina, Giovanni Bellini, Raffaello, Tiziano e splendide sculture di Gian Lorenzo Bernini (come il Ratto di Proserpina) e del Canova (Paolina Borghese Bonaparte).
Tour dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina
Dall’arte classica a quella neoclassica, dal Rinascimento all’arte contemporanea, i musei vaticani rappresentano una delle maggiori collezioni di opere d’arte al mondo. Naturalmente lo scrigno da non perdere è la Cappella Sistina affrescata dapprima da Botticelli e poi dal grande Michelangelo Buonarroti.
Il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino
L’Anfiteatro Flavio è una delle sette meraviglie del mondo, patrimonio Unesco, una costruzione imperiale voluta dal’imperatore Vespasiano ed inaugurata da suo figlio Tito nell’80 d.C. Il tour ripercorre tutte le tappe della storia del Colosseo con i suoi spettacoli di gladiatori atti a soddisfare un pubblico sempre più esigente, così come prosegue nell’antico centro nevralgico dell’Urbe per la politica, i commerci, la religione e la giustizia. Il Palatino fu l’antica dimora dove vissero imperatori tanto illustri quanto spietati i cui fasti sono narrati da scrittori antichi che menzioneremo nel percorso per cercare di rivevere l’epoca aurea di Roma.
Trastevere e le sue chiese
Visitare Trastevere significa immergersi in quella che era e resta tuttora la pura romanità: stretti vicoli colorati, trattorie con la cucina tipica, mercatini e negozietti di vario genere. Il tour parte dalla storia di questo rione che risale all’epoca imperiale per poi incentrarsi su quattro chiese a dir poco meravigliose: Santa Maria dell’Orto, Santa Cecilia con opere di Cavallini ed Arnolfo di Cambio, San Crisogono e l’immancabile Santa Maria in Trastevere con mosaici sulla facciata e al suo interno.
Tour su Caravaggio, il genio del chiaroscuro
Un itinerario da Santa Maria del Popolo, passando per Sant’Agostino e finendo a San Luigi dei Francesi ripercorre la vita di un genio la cui vita fu piuttosto turbolenta. La sua pittura è rivoluzionaria poiché partendo dalla fedeltà ai modelli a cui si ispirava riesce a usare sapientemente una luce quasi mistica, ultraterrena.
Tour di Villa Farnesina. Un tributo a Raffaello Sanzio
Raffaello Sanzio è universalmente considerato come uno dei più illustri pittori rinascimentali e Roma ebbe la fortuna di ospitarlo per qualche anno. Il percorso in questa meravigliosa ex villa suburbana progettata dal Peruzzi per il ricco banchiere Agostino Chigi si focalizza sulle opere raffaellesche come la famosa Loggia in cui si trova il ciclio di Storie di Amore e Psiche che sottintendono la relazione tra il banchiere e una cortigiana dell’epoca che diventerà la sua consorte.
Tour di San Paolo Fuori le Mura e relativo chiostro
La descrizione della seconda basilica più grande di Roma non può prescindere dalla narrazione della vita di un santo fondamentale per i pellegrini come San Paolo, figura alla base della dottrina cristiana. Ma il tour va oltre l’agiografia e si prefigge di far ammirare l’architettura, gli splendidi mosaici medievali presenti nel catino absidale e sul fregio dove sono presenti i ritratti di tutti i papi della storia cristiana così come lo splendido chiostro considerato come il più suggestivo della città.
Tour di San Giovanni in Laterano e relativo chiostro e battistero
Visitare San Giovanni significa ripercorrere tutte le tappe più significative della storia cristiana ed entrare nella Cattedrale di Roma, ossia nella sua sede episcopale. Oltre alla sua storia indissolubilmente legata al vescovo di Roma parleremo delle opere maggiori presenti come un affresco attribuito a Giotto, le monumentali statue dei 12 apostoli, il baldacchino, il catino absidale, il bel chiostro con opere di Arnolfo di cambio e il battistero destinato al primo sacramento per i cristiani.
Tour di Palazzo Barberini
Se avete in mente di vedere delle meraviglie racchiuse in un solo palazzo questo tour farà al caso vostro: commissionato dal papa Urbano VIII la facciata fu progettata dal maestro del barocco Bernini. All’interno il fulcro è il salone di rappresentanza, ovvero una grande volta affrescata da Pietro da Cortona con il Trionfo della Divina Provvidenza, capolavoro di illusionismo. Inoltre, il palazzo presenta un allestimento cronologico delle principali scuole pittoriche dal Duecento al Settecento.
Tour di Palazzo Altemps
Una sontuosa dimora aristocratica del ‘500 a due passi da Piazza Navona ospita capolavori assoluti di scultura antica appartenenti a collezioni nobiliari famose. Ne potremo ammirare varie durante il tour: quella Altemps, Mattei, Gorga, la collezione egizia ma soprattutto la Collezione Boncompagni Ludovisi dove troveremo il famoso Trono in cui vi è una possibile iconografia di Afrodite. Oltre alle collezioni sarà impossibile non scorgere la meraviglia del cortile rinascimentale interno.
Tour di Ostia Antica
Una visita che ci catapulterà in una cittadina di epoca repubblicano-imperiale a qualche miglia da Roma verso il mare: Ostia, ossia “foce”. Il percorso mostrerà i luoghi dove gli antichi romani possedevano le loro botteghe, dove andavano a mangiare, dove si rilassavano alle terme, ma anche dove si radunavano nel Foro dove permangono vestigia del Capitolium, l’edificio dedicato alla Triade Capitolina.
Tour di Castel Sant’Angelo
Durante il viaggio nella Città Eterna non può mancare il maestoso mausoleo che fu commissionato dal grande imperatore Adriano per sé e per la sua famiglia ispirandosi dal suo predecessore Augusto. Questa visita è particolarlmente indicata a coloro che vogliano approfondire la storia di Roma attraverso i secoli in un unico monumento; tanti infatti sono gli eventi e le funzioni che lo caratterizzarono. Da tomba imperiale al coinvolgimento del Sacco dei Visigoti e dei Vandali, da fortilizio medievale ad appartamento papale di Paolo III in epoca rinascimentale, da carcere con torture e supplizi vari fino alla storia più moderna che lo vede in vetta alle classifiche dei musei nazionali più visitati.
Tour delle fontane
Roma fu la “Regina aquarum” nella classicità, ossia la regina delle acque considerando il gran numero di acquedotti che serviva la città. Così come in passato, l’acqua sembra ancora essere protagonista nell’assetto urbano. Partendo dalla scenografica Fontana di Trevi si prosegue verso il Quirinale con la Fontana dei Diòscuri, la Via delle Quattro Fontane, Piazza Barberini con la Fontana del Tritone e quella delle Api. Si conclude il tour con la Fontana del Mosè e quella delle Naiadi a Piazza della Repubblica.
Tour della Galleria Nazionale d’Arte Moderna
La GNAM custorisce una delle più ampie collezioni d’arte, ossia 2000 tra disegni, dipinti, sculture che testimoniano le principali correnti artistiche dall’Ottocento ai giorni nostri. Un tour all’insegna della scoperta di opere che suscitano interesse, curiosità al di là dell’aspetto convenzionale di opera d’arte nella sua accezione più canonica.
Storie di Santi e chiese nel cuore della capitale
L’inedito percorso si propone di analizzare le bellezze di alcune chiese romane e di approfondire la storia di importanti santi cattolici. Inizieremo visitando la Chiesa Nuova e parlando di San Filippo Neri che creò la Congregazione dell’oratorio per poi spostarci verso Santa Maria Sopra Minerva e concentrarci su Santa Caterina da Siena, la cui tomba è presente sotto l’altare maggiore. Seguiremo in direzione della meravigliosa chiesa di Sant’Ignazio di Loyola, fondare dell’ordine dei gesuiti, con la celeberrima opera di Andra Pozzo, l’Apoteosi di Ignazio, per poi finire nella chiesa madre della Compagnia stessa, ossia la Chiesa del Gesù dove i protagonisti saranno il Baciccia e Giacomo della Porta.
Roma e il Rinascimento
Partendo da Santa Maria della Pace visiteremo l’armonico ed equilibrato Chiostro del Bramante, percorreremo Corso Rinascimento fino ad arrivare a Palazzo della Cancelleria giungendo così a Campo dei Fiori, luogo dove si respira tutta la romanità e dove parleremo della drammatica vicenda del filosofo Giordano Bruno. A pochi passi troveremo il michelangiolesco Palazzo Farnese e lo splendido Palazzo Spada. L’ultima parte del tour sarà dedicata alla celeberrima Via Giulia in cui ogni angolo evoca la nobiltà romana e la testimonianza di una rinnovata grandezza della Chiesa nel ‘500 all’epoca del committente Giulio II della Rovere.
Perle nascoste di Roma dall’Aventino a Trastevere
Lontano dalla confusione delle zone più trafficate ci immergeremo in vie più intime e tranquille a ridosso del Circo Massimo visitando Piazza dei Cavalieri di Malta, Santa Sabina, chiesa di epoca paleocristiana. Scenderemo poi nel Foro Boario e passeremo accanto a Santa Maria in Cosmedin nel cui atrio è presente la famosa Bocca della Verità che si dice mozzi la mano dei bugiardi! Attraverseremo il Tevere per arrivare, passando per vicoli caratteristici e pittoreschi scorci medievali alle Basiliche di Santa Cecilia e termineremo in Santa Maria in Trastevere.
Passeggiando per le piazze
Se amate camminare e scoprire tutte le bellezze che si celano nel centro della città eterna questo è il tour per voi! Da Piazza del Popolo ci dirigeremo verso la spettacolare Piazza di Spagna con vista verso la famosa scalinata di Trinità dei Monti per poi andare a Piazza di Trevi e lanciare le monetine nella famosa fontana di Nicola Salvi. Il percorso si estende verso Piazza della Rotonda per ammirare dall’esterno il Pantheon per poi finire nella borrominiana e berniniana Piazza Navona.
Pasolini, il poeta-regista anticonformista. Una passeggiata tra le vie del Pigneto
Il Pigneto, una borgata venuta fuori senza un piano regolatore, sarà il luogo della nostra passeggiata dove cercheremo di inquadrare un grande personaggio del secolo scorso come Pier Paolo Pasolini. Poeta, scrittore, sceneggiatore e grande regista, nel Pigneto girò “Accattone” che mostra il contesto dell’epoca dell’immigrazione povera dal centro e dal sud Italia. Mentre nel cuore della capitale il boom economico cambiava inevitabilmente la fisionomia dell’Urbe, i vicoli del Pigneto rimanevano come una sorta di “isola” dove l’umanità che era ancora percebile nel quartiere deve sicuramente aver attirato il regista, uno spaccato della realtà sociale che egli seppe mostrare sempre con occhio attento e critico in cui il proletariato si andava progressivamente borghesizzando.
Palazzo Massimo alle Terme
A due passi da Termini si trova un museo che raccoglie tante testimonianze della grandezza di Roma nel periodo del suo apogeo: pitture, mosaici, numerosi ritratti, sculture a tutto tondo e sculture in bronzo ed avorio ma anche tutto un settore sulla numismatica. Il tour si focalizzerà sui suoi capolavori come il Pugilatore seduto, gli affreschi della Villa di Livia, l’Ermafrodito dormiente e la meravigliosa statua di Augusto Pontefice Massimo.
Palazzo Doria Pamphilj
Il Palazzo è un concentrato di arte e storia dove si rimane letteralmente a bocca aperta di fronte a tanta bellezza che caratterizza le diverse sale, la galleria e gli appartamenti dei principi di questa casata romano-genovese. Assolutamente da non perdere dei capolavori di Caravaggio, Tiziano, Raffaello, Bernini, Lorrain e Velázquez.
Palazzo Colonna
Chiunque visiti il palazzo di questa famiglia nobiliare rimaste stupefatto non solo dalla bellezza architettonica ma anche dalle sue collezioni d’arte dove vi sono I capolavori dei più grandi artisti locali e stranieri tra il XV e il XVI secolo come il Pinturicchio, Carracci. Salvator Rosa, Bronzino, Guercino, Veronese e molti altri. Oltre a queste meraviglie il palazzo possiede una delle più affascinanti gallerie della capitale, la Galleria Colonna, un autentico gioiello del barocco romano.
Le Fosse Ardeatine: Roma sotto l’occupazione nazista
Ricordare ciò che avvenne durante un conflitto bellico di così ampie dimensioni non è solo un modo per narrare fatti avvenuti alcuni decenni fa nel contesto italiano e capitolino, ma è un dovere affinché mai più possano ripetersi atrocità ed efferatezze tali. Il tour si svolge nel Mausoleo delle Fosse Ardeatine con una narrazione analitica dell’eccidio in questione che avvenne come conseguenza dell’attentato del 1944 in via Rasella compiuto dalle forze partigiane contro le truppe di occupazione tedesca. Fu la maggiore strage di ebrei compiuta sul territorio italiano durante l’Olocausto.
La Roma di Mussolini
Romantiqa propone un tour che ha come obiettivo di raccontare alcune giornate a dir poco convulse che Roma dovette subire durante la seconda guerra mondiale quando fu bombardata più volte dalle forze alleate attraverso testimonianze scritte, corrispondenze, fonti affidabili che riconducono a momenti drammatici che hanno fatto parte della città fino alla sua liberazione il 4 giugno del 1944.
Il percorso si svolgerà dal Colosseo e terminerà a Piazza Venezia e durante questa passeggiata parleremo di Benito Mussolini, incentrandoci sul suo rapporto con il patrimonio artistico e di un tentativo di ripresa dell’iconografia e della storia classica per celebrare le glorie del Fascismo.
La Galleria Corsini
Immaginate di stare in una quadreria interamente trasportati dalla bellezza sublime di opere d’arte, varie collezioni di pitture della famiglia Corsini che spaziano tra il XVI al XVIII secolo con opere di Andra del Sarto, il Beato Angelico, Caravaggio, Guido Reni, Carlo Maratta, il francese Nicolas Poussin e lo spagnolo Jusepe de Ribera.
La Cripta dei Cappuccini
Un luogo ancora avvolto nel mistero è presente nel cuore della capitale, a due passi da Piazza Barberini: qual è la verità sull’origine di un corridoio lungo una trentina di metri, affiancato attualmente da sei ambienti, in cui sono stati raccolti i resti mortali di circa 3.700 defunti, per lo più frati cappuccini? Alcune leggende danno visioni distinte sul perché di questa cripta che affascina migliaia di turisti ogni anno per la presenza di vari scheletri umani utizzati come decorazione murale. Il tour metterà un po’ di luce sulla sua storia oltre a descrivere alcune opere del museo.
La contemporaneità a Roma: visita guidata al MAXXI
Il museo delle arti del XXI secolo è interamente dedicato alla creatività contemporanea. Progettato dall’architetto Zaha Hadid, il MAXXI è stato il primo museo italiano a dare spazio all’arte contemporanea sviluppatasi secondo diverse declinazioni: dall’architettura alla fotografia, dalle installazioni alla net-art. Il tour cercherà di mostrare il motto che sta alla base del progetto stesso: conservare, esporre, sperimentare ed innovare.
La chiesa di San Clemente e il suo mitreo
Visitando la chiesa di San Clemente si fa un viaggio di 2000 anni poiché il complesso è caratterizzato su vari livelli e più si scende e maggiormente si va a ritroso nel tempo fino all’epoca imperiale. Scendendo sotto la chiesa attuale col meraviglioso mosaico absidale, se ne entra in un’altra del IV secolo con begli affreschi medievali e poi, proseguendo nel percorso, si può ammirare un tempio mitraico legato ad un’antica religione misterica.
I sotterranei di San Nicola in Carcere, il Foro Olitorio e vista dal Campidoglio
In collaborazione con Sotterranei di Roma questo tour illustra le vestigia e gli edifici presenti nel rione Sant’Angelo, un’antica zona romana che ospitava il mercato della frutta e della verdura. Dopo aver illustrato alcune opere della chiesa dedicata a Nicola di Myra si scenderà nel suo livello inferiore dove si potranno ammirare resti di tre templi di epoca repubblicana che erano costruiti nello stesso luogo su cui la chiesa è stata successivamente eretta: quelli di Giunone Sospita, Giano e Spes. Il percorso prevede un approfondimento della zona anche al di fuori delle chiesa attuale per poter contestualizzare al meglio le rovine che sono ancora presenti per poi terminare verso la scenografica vista del Foro Romano dal Campidoglio.
I Musei Capitolini
Visita nel primo museo pubblico al mondo aperto dal papa Clemente XII nel ‘700 dove vi sono diversi capolavori artistici, dalla statuaria alla pittura: la Lupa capitolina, lo Spinario, il Galata morente, la Venere capitolina così come dipinti di Tiziano, Caravaggio, Annibale Carracci, Guido Reni, Rubens e Tintoretto.
I mosaici cristiani: Santa Pudenziana, Santa Prassede e Santa Maria Maggiore
Quando si entra in una chiesa a Roma si rimane sbalorditi dalla presenza di mosaici di epoca paleocristiana od altomedievale i cui colori sono vivi come se fossimo ancora in quelle epoche così remote e le cui figure di santi e iconografie cristiane stupiscono per la loro vivacità. Il percorso prevede l’ingresso in tre chiese che custodiscono immagini che rimandano a interessanti analogie con il Cristo e la Chiesa e vari episodi della vita della Vergine Maria.
ESCLUSIVO: Villa Medici
Sede dell’Accademia di Francia, la maestosa villa del cardinale Ferdinando de’ Medici fu realizzata da Bartolomeo Ammannati alla fine del ‘500. Nel tour si descriverà la storia del complesso, si passeggerà attravero il bel giardino da cui si può ammirare tutta Roma, si visiterà lo studiolo del cardinale scoprendo tutti i suoi interessi e si accederà ad alcune sale a dir poco fastose affrescate da Jacopo Zucchi.
ESCLUSIVO: le catacombe ebraiche di Vigna Randanini
In collaborazione con Sotterranei di Roma questo percorso è rivolto a chi vuole avere il previlegio di poter conoscere un luogo normalmente non accessibile al grande pubblico come le catacombe in questo caso non cristiane, bensì destinate ai defunti di religione ebraica nell’attuale zona dell’Appia Pignatelli. É un’area cimiteriale in cui vi era la sepoltura dei defunti nei loculi scavati nelle pareti a circa 10 metri di profondità su una superficie piuttosto estesa su due gallerie principali dove sono presenti numerose iscrizioni in greco antico e in latino e varie iconografie relative al mondo ebraico (come la Menorah) e al concetto di vita eterna e vittoria sulla morte.

TENIAMOCI IN CONTATTO
Vuoi un tour personalizzato? Lasciami i tuoi dati e ti ricontatterò al più presto.